News

IL TEMA. RIPARTE LA SERIE A: ecco i record, le curiosità statistiche. Anche sul Lecce

Sviluppiamo questo tema con voi, da leggere sotto l'ombrellone

10.08.2025 10:15

LECCE - Quest'anno il Lecce spegnerà la ventesima candelina in Serie A, nel tentativo di agguantare un’altra salvezza e magari migliorare qualche record.

Sono tantissime le curiosità statistiche della storia di Serie A, tra big club che hanno vinto tutte le scommesse sportive con gli allenatori più astuti e squadre che hanno subito, a volte costruito, pesanti record negativi. Ecco un viaggio alla scoperta di queste curiosità e della posizione che il Lecce occupa nella classifica “all time” di Serie A.

L’incredibile record di imbattibilità del Milan

Il “Diavolo” è riuscito a fissare un record di imbattibilità durato quasi due anni, per un totale di 58 giornate senza perdere mai un match, dal maggio del 1991 al marzo del 1993. In questa scia positiva di Il Milan ha scritto anche il record di imbattibilità esterna pari a 38 giornate.

Per quanti anni il Torino è rimasto imbattuto in casa?

Ma il record assoluto di vittorie casalinghe è quello del “grande Torino”, che dal 31 gennaio 1943 fino al 6 novembre 1949 non ha mai perso nelle 88 gare disputate al “Filadelfia”.

Curiosità nelle curiosità: la striscia del Toro è cominciata con la Juventus ed è terminata con la Juventus, così come lo score positivo del Milan di 58 giornate senza perdere, iniziò con il Parma e terminò con il Parma.

Lecce verso la 23esima posizione della classifica assoluta di Serie A

Il Lecce ha festeggiato la sua 19° stagione di Serie A superando il Catania nella classifica “all time” di punti e piazzandosi al 24° posto attuale.

Il campionato 2025/2026 è il numero 20 per i salentini nella massima categoria e offre la possibilità di superare anche l’Empoli a quota 612 punti per braccare la posizione 23: attualmente, il Lecce ha 606 punti nella classifica eterna.

Scudetti vinti senza mai perdere e lo strano caso del Perugia

In mezzo al record di imbattibilità, il Milan vinse lo scudetto del 1991/1992 senza mai perdere, record eguagliato anche dalla Juve nella stagione 2011/2012, con un campionato di 38 giornate.

Ma nella stagione 1978/1979 anche il Perugia era riuscito a chiudere il campionato senza mai perdere, ma non riuscì a vincere lo scudetto per 3 punti.

I mister più vincenti di Serie A

Ecco la sacra trinità del Pallone, gli allenatori più vincenti in campionato, con Giovanni Trapattoni che detiene il record assoluto di 7 scudetti e Massimiliano Allegri al secondo posto con 6 Tricolori. Antonio Conte chiude il podio a quota 5 scudetti, con il vantaggio di essere l’unico allenatore che ha vinto il campionato di Serie A con tre club diversi.

Albo d’oro e possibili movimenti in classifica

Con la vittoria del 4° Scudetto, il Napoli ha superato la Roma ferma a quota 3 titoli e qualcosa si è smosso nell’Albo d’Oro di Serie A.

Gli azzurri potrebbero allungare il gap sui Giallorossi, ma ci sono anche altri 2 club che potrebbero muovere la classifica. Una di queste squadre è il Bologna, che con la vittoria dell’ottavo titolo potrebbe staccare Torino e Pro Vercelli a quota 7 Tricolori.

L’altro club è il “Diavolo”, che con la vittoria del 20° Scudetto si prenderebbe la seconda stella e raggiungerebbe il “Biscione” nerazzurro.

I record negativi di sconfitte e gol subiti

Entriamo nella statistica nera, quella dei record negativi di Serie A, dove il Benevento domina con 14 sconfitte consecutive e 29 match persi su 38.

Anche il Lecce nella stagione 1993/1994 riuscì a fissare il record di sconfitte dei campionati a 18 squadre, perdendo 26 match su 34, record negativo eguagliato l’anno dopo dal Brescia. Per quanto riguarda il record “all time” di gol subiti, domina il Crotone con 92 reti incassate nella stagione 2020/2021.

Commenti

ABBONAMENTI, PROIEZIONE DA RECORD! Ecco il dato ufficiale finale della 1° fase
LA VIDEO-INTERVISTA DA NON PERDERE. Gazzetta dello Sport apre il podcast intervistando CORVINO