
Panchina: la corsa a 3 lanciata da SoloLecce.it
La scelta del tecnico condizionerà il mercato
LECCE - Si delinea una volata a 3 per la panchina del Lecce. Per primi ve ne abbiamo parlato già venerdì (CLICCA QUI ECCO BRINI PER LA PANCHINA), nel convulso day-after delle notizie e delle conferme sul cambio della guardia alla guida del Lecce.
Brini - L'esperienza di Brini, la scommessa Notaristefano o la conferma di Bollini. Sono le ipotesi più probabili per la guida tecnica del nuovo Lecce. Il nome più caldo è quello di Fabio Brini. Il tecnico di Porto Sant'Elpidio sembra l'uomo giusto per l'operazione rilancio. Al suo attivo già 3 promozioni in B con Ancona, Salernitana e Carpi (oltre ad un altro campionato vinto con l'Ancona da 2°). Come modulo predilige il 4-4-2, a volte propone il 4-3-3, che il Lecce già sa attuare da quest'anno. E' una garanzia tecnica. Difficile che si porti con sè "Dudù" Di Somma, l'ex guerriero della difesa del Lecce anni Settanta e attuale Direttore Sportivo del Benevento: tra i 2 c'è stata qualche frizione importante nell'ultima stagione sulla gestione tecnica del Benevento.
Bollini - La strada più agevole sarebbe la conferma di Alberto Bollini, ancora sotto contratto con il Lecce. 2 gli ostacoli: l'ingaggio, che andrebbe ridiscusso, e la concorrenza dell'Atalanta, che lo vuole come Vice di Reja in Serie A. Bollini sembra in grado di poter anche fare a meno del ritorno sui campi che contano pur di restare a Lecce e pur di conservare una panchina "da titolare" e non come Vice. Come media-punti il suo Lecce ha viaggiato a ritmo play off, ma non è bastato. Gioca con il 4-3-3.
Notaristefano - Per progetti meno ambiziosi o almeno in grado di partire a "fari spenti" e con un organico molto ringiovanito ecco Egidio Notaristefano, sinistro magico del Lecce anni Ottanta. Ad Alessandria ha fatto benissimo, prima aveva allenato anche a Carpi. Il 3-5-2 è il suo marchio di fabbrica, che si tramuta spesso in un intraprendente 3-4-3. Il suo calcio è molto propositivo, con tanti rischi e bel gioco in avanti.
Commenti