AltroLecce

IL TEMA. SALVEZZA LECCE: i giallorossi cercano 3 elementi decisivi

Approfondiamo chi potrebbe mettersi sulle spalle questo Lecce di Di Francesco e trascinarlo a una difficile salvezza

26.09.2025 19:19

LECCE - Come per la vittoria dello Scudetto, anche per la lotta salvezza i migliori bookmakers prevedono le squadre che più di tutte rischiano la retrocessione in Serie B e il Lecce di Di Francesco è nell'elenco delle formazioni che saranno coinvolte nella grande sfida.

L'inizio di campionato non è stato promettente ma c'è ancora tutto il tempo per dimostrare le proprie qualità e per conquistare punti e scalare la classifica. Di Francesco ha accettato questa sfida e si sa che il suo gioco richiede tempo per apprendimento di schemi e mentalità. Ne avrà, di occasioni, per iniziare a far intravedere la sua idea di calcio con una squadra relativamente giovane pronta a seguirlo.

Ma chi sono i giocatori a cui aggrapparsi per la salvezza? Quali giocatori dovranno dare qualcosa in più e da chi ci si aspetta un rendimento elevato per il bene del Lecce? Ne abbiamo selezionati tre. Eccoli.

Dalla porta per la salvezza: Falcone in vetrina

Mentre i tifosi riflettono su come utilizzare i propri codici bonus scommesse leggendo tra le righe delle prime giornate del campionato di Serie A, il Lecce lavora sul campo, in allenamento ogni giorno, per costruire la sua salvezza. Sa bene, Di Francesco, che molto passerà dalle parate di Wladimiro Falcone, anni 30, portiere esperto che si è messo in mostra nelle precedenti stagioni.

Falcone veste la maglia del Lecce dal 2022, in estate lo avevano anche accostato ad alcune big ma alla fine la sua scelta è stata quella di restare a Lecce per continuare a fare il titolare. Oltre alle sue qualità e alla delicatezza del ruolo, i tifosi si aspettano tanto da lui anche per carisma e personalità. Della rosa è uno dei più esperti. Dovrà guidare il gruppo a suon di parate.

Sarà l'anno della consacrazione per Helgason

Ci si aspettava forse di più lo scorso anno da Thoir Johann Helgason, islandese, anni 25, da un anno al Lecce.

22 presenze totali senza gol e senza lasciare particolare traccia ma con l'attenuante di un nuovo campionato a cui abituarsi. Ma ora si fa sul serio ed Helgason non può fallire. Vedremo quanto spazio gli concederà Di Francesco, molto dipenderà anche dal rendimento e dalle risposte in allenamento. Però il Lecce si aspetta ancora tanto da lui. Le qualità non mancano. Le stesse mostrate anche in nazionale. L'avvio di stagione non è stato incoraggiante, appena pochi minuti in campo per lui, ma la stagione è lunga. Ma Di Francesco e il Lecce non lo aspetteranno in eterno.

I gol dal Milan? Camarda pronto a imporsi

Francesco Camarda è la punta di diamante del mercato del Lecce. Di lui si diceva un gran bene dai tempi delle giovanili del Milan, poi l'esplosione in “Primavera” coi rossoneri e ora la grande occasione, la 1° vera chance in Serie A con il Lecce che in estate lo ha prelevato a titolo temporaneo con opzione sulla proprietà futura del giocatore.

Camarda si augura che Lecce possa essere la vetrina giusta dove mettersi in mostra, dove emergere, dove mostrare anche tra i grandi tutte le sue qualità, doti che erano evidenti coi pari età e che gli hanno permesso di allenarsi spesso in prima squadra con tanto di debutto nella stagione 2023/24 e con in totale dieci presenze raccolte fino al 2025 prima del trasferimento in Serie C con Milan Futuro.

Camarda non ha neppure 18 anni, ricordiamolo, ha la carta d'identità come valore aggiunto. Un'intera carriera davanti. La salvezza del Lecce passa anche dai suoi gol, pur avendo in rosa altri attaccanti a cui chiedere reti pesanti, come Stulic, anni 24, di cui si dice un gran bene. Chi dei due sarà l'erede di Krstovic? Chi si caricherà sulle spalle il peso dell'attacco e le ambizioni del Lecce? Da questa risposta dipenderanno molte delle sorti della squadra giallorossa con il campionato che è appena iniziato ma che ha già svelato tutte le sue insidie.

Commenti

ULTIM'ORA. AURORA STA BENE! Ritrovata a PARMA la 12enne fuggita da Lecce
MARTIGNANO: il campo numero 1 del Centro Tecnico intitolato a FIORITA